Curriculum Vitae

 - 1990
Nicotera ( Vibo V.)
Museo Diocesano
Ostensorio di tipo raggiato detto ''Ostensorio del Capitolo''
Argento fuso a getto, sbalzato, cesellato, in parte dorato

Restauro a cura della Soprintendenza per i beni AA. AA. AA. SS. della Calabria
Direzione del lavori: dott. Vittorio Savona

- 1991
Cerchiara di Calabria ( Cosenza)
Chiesa di S. Pietro
Croce Processionale
Argento fuso a getto, sbalzato, cesellato, in parte dorato; rame sbalzato e dorato.
S. Domenica Talao (Cosenza)
Chiesa Madre
Croce Processionale
Argento fuso a getto, sbalzato, cesellato, in parte dorato; rame sbalzato e dorato.
Consulenza per il restauro ( Laboratorio di restauro della Sopraintendenza per i beni AA. AA. AA. SS. della Calabria: dott. Vittorio Savona; dott.ssa Rosanna Caputo; dott. Giorgio Leone)

- 1996
Rogliano ( Cosenza)
Museo d' arte sacra ''S. Giuseppe''
Ostensorio di tipo raggiato proveniente dalla Chiesa di S. Pietro
Argento fuso a getto, sbalzato, cesellato, in parte dorato
Incensiere proveniente dalla Chiesa di S. Pietro
Argento sbalzato, cesellato, in parte dorato
Navicella proveniente dalla Chiesa di S. Pietro
Argento sbalzato, cesellato, in parte dorato
Reliquiario di tipo a sole proveniente dalla Chiesa di S. Pietro
Argento sbalzato, cesellato, in parte dorato
Tre reliquiari di tipo a medaglione provenienti dalla Chiesa di S. Pietro
Argento sbalzato, cesellato e filigranato, in parte dorato
Tre reliquiari di tipo a sole provenienti dalla Chiesa di S. Pietro
Argento sbalzato, cesellato, in parte dorato
Un reliquiario di tipo a tabella proveniente dalla Chiesa di S. Pietro
Rame sbalzato, cesellato, argentato e in parte dorato
Un reliquiario della Croce proveniente dalla Chiesa di S. Pietro
Rame sbalzato, cesellato, argentato e in parte dorato
Un calice proveniente dalla Chiesa di S. Maria
Argento fuso a getto, sbalzato, cesellato, in parte dorato
Nove Calici di diverse tipologie provenienti dalla Chiesa di S. Maria
Argento fuso a getto, sbalzato, cesellato, in parte dorato
Restauro commissionato dal comune di Rogliano su indicazione della Sopraintendenza per i beni AA. AA. AA. SS. della Calabria
Direzione dei lavori: dott.ssa Rita Iannace; dott. Giorgio Leone.

- 1998
S. Severina (Crotone)
Museo Diocesano di Arte Sacra
Spillone da Piviale
Oro, smalti, vetri e pietre ornamentali
Restauro a cura della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria
Direzione dei Lavori: dott.ssa Rosanna Caputo
L' opera, prezioso reperto di oreficeria tardo medioevale custodito in Calabria, si presentava in uno stato di conservazione alquanto precario. Il sistema di montaggio, infatti, mostrava evidenti segni di cedimenti ed erano andate perse alcune delle piccole viti di sostegno. Inoltre, tutta la superficie era completamente offuscata da uno spesso strato di sudicio che ne ottundeva la lucentezza e non permetteva l' ottimale lettura delle superfici in smalto traslucido, delle pietre ornamentali e dei vetri.
L'intervento è stato finalizzato e condotto in occasione della mostra della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria: Itinerari Turistico Religiosi in Calabria. Verso il Giubileo del 2000, Catalogo della mostra ( Torino: 1998) a cura di G. Ceraudo, Soveria M.lli, Rubbettino,1998,pp.72-73 (scheda 16).

- 1998
Cerchiara di Calabria (Cosenza)
Santuario di S. Maria delle Armi
Collana / Cintura
Oro, ametiste, ottone e smalti
Restauro a cura della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria
Direzione dei Lavori: dott.ssa Rosanna Caputo
L'opera, mancante di alcune maglie di ottone utili alla tenuta delle rosette formati il giro della collana / cintura, presentava uno spesso strato di sudicio che ottundeva la lucentezza dei metalli, degli smalti e delle pietre. Particolare attenzione è stata riservata alla pulitura dei castoni del tulipano formante il pendagli, giacché vi si era annidata molta polvere.
L'intervento è stato finanziato e condotto in occasione della mostra della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria: Itinerari Turistico Religiosi in Calabria. Verso il Giubileo del 2000, Catalogo della mostra ( Torino: 1998) a cura di G. Ceraudo, Soveria M.lli, Rubbettino,1998, pp.42-43 (scheda 5).

- 1996
Morano Calabro (Cosenza)
Chiesa di San Nicola
Una Parure composta da una collana, una spilla e un paio di orecchini
Oro, smalto e paste vitree
Un brilloco
Oro sbalzato
Una collana
Oro sbalzato
Spilla nella tipologia cosiddetta a forbice.
Oro e paste vitree
Spilla
Oro e perline
Anello
Oro e perline
Paio d'orecchini
Oro e smalti
Restauro commissionato dal comune di Morano su indicazione della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria
Direzione dei Lavori: dott.ssa Rosa Anna Filice.
L' intervento è stato finanziato e condotto in occasione della mostra organizzata dalla Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria, con il concorso del Comune di Morano e della Diocesi di Cassano allo Jonio: Memorie riscoperte. La collegiata di s. Nicola a Morano Calabro, Catalogo della mostra ( Morano: 1999) a cura di R. Filice, Napoli, De Luca, 1999.

- 1997
Mileto ( Vibo V.)
Museo Statale
Consulenza per il restauro degli argenti predisposto in occasione dell' apertura del Museo Statale di Mileto (direzione lavori: dott.ssa Rosanna Caputo)

- 1999
Reggio Calabria
Cattedrale
Ferula
Argento fuso, sbalzato,cesellato, in parte dorato e smaltato
Restauro a cura Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria
Direzione dei Lavori: dott.ssa Rosanna Caputo
Il manufatto, preziosa opera quattrocentesca, è stato oggetto di un accurato intervento di pulitura.

Carpanzano (Cosenza)
Chiesa di S. Maria della Grazia
Consulenza per il restauro degli argenti predisposto per la mostra: Tesori d' arte. La Cappella della Madonna della Grazia di Carpanzano, catalogo della mostra ( Carpanzano: 1999) a cura di G. Ceraudo, Soveria M.lli, Rubbettino, 1999 ( direzione lavori: dott. Giorgio Leone).

- 2000
Martirano (Catanzaro)
Cattedrale
Croce d' Altare
Bronzo e ottone dorato
Restauro a cura della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria
Direzione dei Lavori: dott.ssa Giuseppina Mari
Il manufatto versava in pessime condizioni di conservazione. Oltre allo spesso strato di sudicio, a volte fortemente aderente alla superficie, erano molte le parti ossidate. Erano presenti, inoltre, molte saldature in stagno e molti particolari della superficie sbalzata e cesellata erano stati inspiegabilmente coperti da cera scura, mentre su molte altre parti erano presenti tracce di cera di candela. Su tutto, poi, era stata stesa una verniciatura in porporina che ottundeva le reali qualità scultoree e luministiche dell'opera.
L'intervento è stato finanziato e condotto in occasione della mostra della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria: I Segni del Sacro. Croci e Crocifissi in Calabria, tenutasi a Cosenza dal 9 febbraio al 9 marzo 2001
(dir. Giuseppina Mari)
Durata del lavoro giorni 90 (novanta)

S. Pietro a Magisano (Catanzaro)
Chiesa di S. Maria della Luce
Croce Processionale
Argento sbalzato, cesellato con parti fuse, inciso e dorato, bronzo dorato.
Aieta ( Cosenza)
Chiesa di S. Maria della Visitazione
Croce Processionale
Argento sbalzato, cesellato con parti fuse, inciso e dorato, bronzo dorato.
Ioggi - S. Caterina Albanese ( Cosenza)
Chiesa Matrice
Croce processionale
Argento sbalzato, cesellato con pari fuse, inciso e dorato, bronzo dorato.
Nicotera (Vibo V.)
Museo Diocesano
Croce Processionale
Rame sbalzato e dorato.
Consulenza per il restauro, prove di restauro e supervisione di restauri condotti presso il Laboratorio di Restauro della Sopraintendenza per i Beni AA. AA. AA. SS. della Calabria in occasione della mostra indetta dallo stesso Istituto: I Segni del Sacro. Croci e Crocifissi in Calabria, tenutasi a Cosenza dal 9 febbraio al 9 marzo 2001 (dott. Giorgio Leone)

- 2004
Mileto ( Vibo Valentia)
Museo Statale
Busto raffigurante S. Nicola da Bari
Argento e rame dorato
Busto raffigurante S. Fortunato Martire
Rame ottone e bronzo argentati e dorati
Turibolo
Argento sbalzato e cesellato
Brocca
Argento sbalzato e cesellato con elementi a fusione
Coppia di carta glorie
Argento sbalzato e cesellato con elementi a fusione
Legatura di Messale
Argento sbalzato, cesellato e velluto
Ostensorio
Argento sbalzato, cesellato, parzialmente dorato con elementi a fusione
Bacolo Pastorale
Argento dorato, sbalzato e cesellato.
Fermaglio di Piviale
Argento sbalzato, dorato e pietre ornamentali
Calice
Argento sbalzato e cesellato
Restauro a cura della Sopraintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per la Calabria
Direzione dei Lavori: Dott.ssa Rosanna Caputo
Durata dei lavori: giorni 90 ( novanta)